Intervista a Giulia Palestini presidente di Rurabilandia

Giulia Palestini, avvocato di Roseto degli Abruzzi, è da poco tornata da New York, dove ha avuto modo di raccontare l’esperienza di Rurabilandia, al palazzo dell’ONU, in occasione della Conferenza Mondiale sui diritti delle persone con Disabilità.

Continua a leggere

Tariffe e orari piscina

Tariffe piscina estate 2024…

Centro Estivo Rurabilandia – Listino Prezzi 2024

1 SETTIMANA2 SETTIMANADALLA 3 settimana
Primo FiglioSecondo FiglioPrimo FiglioSecondo FiglioPrimo FiglioSecondo Figlio
GIORNATA INTERA€ 150€ 120€ 140€ 110€ 130€ 100
MEZZA GIORNATA
(pranzo incluso)
€ 110€ 90€ 100€ 80€ 90€ 70
MEZZA GIORNATA
(pranzo escluso)
€ 80€ 80€ 70€ 70€ 60€ 60
INGRESSO GIORNALIERO€ 35€ 35
MEZZA GIORNATA
(pranzo incluso)
€ 25€ 25
MEZZA GIORNATA
(pranzo escluso)
€ 20€ 20

Autismo al centro

Autismo al centro

🌈 Seconda #settimana di campus!!

I ragazzi che frequentano il campo estivo promosso da Autismo Abruzzo onlus a Rurabilandia in collaborazione con @New Laser Cooperativa Sociale e sotto la supervisione delle dr. sse Alessandra De Federicis e Melissa Meloni, prendono sempre più confidenza con le attività, il personale e la struttura; si iniziano già ad intravedere i primi risultati, avvicinandosi sempre più agli obiettivi prefissati.

🏊 Laboratori, giochi, attività a.contatto con la natura e dalla prossima settimana… #piscina!!!

Le attività sono inserite nel progetto “Autismo al centro“, del quale Autismo Abruzzo è partner, finanziato dalla Regione Abruzzo con DGR n. 101 del 28.02.23 “Interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”.

Wedding Day

Grazie a Federica e Daniele per aver scelto Rurabilandia per festeggiare uno dei giorni più belli della loro vita. 💍

La nuova piscina di Rurabilandia

Rurabilandia a New York, Giulia Palestini presenta il “modello di inclusione” all’ONU

Un sogno realizzato, una emozione indescrivibile, una esperienza unica e preziosa. Il viaggio oltre oceano di alcuni ragazzi di Rurabilandia, la fattoria sociale didattica della Asp 2 di Teramo, modello italiano di inclusione, è stato questo e molto altro. In questi giorni, infatti, si trovano a New York nella sede dell’ONU per la Conferenza Mondiale sui diritti delle persone con disabilità, in programma dall’11 al 15 giugno. Ieri (12 giugno) la Presidente della Asp2, Giulia Palestini, è intervenuta per illustrare il modello di inclusione sociale e lavorativa di Rurabilandia, caratterizzato anche grazie dall’agriturismo, in cui operano ragazzi con disabilità impegnati non solo in cucina e nelle attività di servizio ai tavoli, ma anche nell’orto, nella trasformazione degli alimenti e molto altro. Presenti inoltre il direttore di Rurabilandia, Luciano Filiani, gli operatori e le operatrici Vanessa CiccottiMatteo De Lauretis e Alessandra Di Febbo e i veri protagonisti: alcuni ragazzi che frequentano la fattoria didattica: Simona SpizzirriAndrea Di Stefano Luigi Sciamanna.

Continua a leggere

Rurabilandia celebra la Festa della Repubblica insieme al Prefetto di Teramo

Oggi abbiamo celebrato insieme al Prefetto di Teramo, che ringraziamo per l’invito, la Festa della Repubblica! …

“Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso”

Rurabilandia invitata all’ONU per la giornata mondiale sui diritti delle persone con disabilità, Giulia Palestini: «un’occasione unica e straordinaria»

La fattoria sociale didattica Rurabilandia, della Asp 2 di Teramo, modello italiano di inclusione sociale anche grazie all’agriturismo, in cui operano ragazzi con disabilità impegnati non solo in cucina e nelle attività di servizio ai tavoli, ma anche nell’orto, nella trasformazione degli alimenti e molto altro, sarà rappresentata a New York, al palazzo delle Nazioni Unite dal 13-15 giugno 2024, in occasione della Conferenza Mondiale sui diritti delle persone con disabilità. A tal fine i referenti della struttura sono stati invitati il 12 giugno a partecipare al side event a cura del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli per portare una testimonianza del lavoro quotidiano nella struttura con una dimostrazione pratica sul tema dell’inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle competenze nella cucina italiana. 

Continua a leggere