I ragazzi di Rurabilandia voleranno al Vinitaly
Rurabilandia al Vinitaly: il vino sociale d’Abruzzo conquista Verona
Una vetrina d’eccellenza per una realtà unica
Come può una fattoria sociale conquistare uno dei palcoscenici più prestigiosi del vino italiano?
ATRI. La fattoria sociale didattica Rurabilandia, della ASP 2 di Teramo, parteciperà con il proprio vino al Vinitaly, il più importante evento fieristico dedicato al mondo del vino.
Un traguardo straordinario per una realtà che unisce inclusione sociale e agricoltura, portando il lavoro dei ragazzi del centro diurno sotto i riflettori nazionali.
Il sostegno delle istituzioni per un progetto speciale
Cosa succede quando l’agricoltura sociale incontra il meglio dell’enologia italiana? Scoprilo il 6 aprile al Vinitaly!
La conferenza stampa di presentazione si è svolta questa mattina a Pescara, nella Sala Corradino d’Ascanio del Palazzo della Regione Abruzzo.
Erano presenti alcuni ragazzi del centro diurno, i rappresentanti della struttura, il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, e il Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi.
Grazie alla sensibilità e alla visione condivisa di Imprudente e Nicodemi, Rurabilandia avrà uno spazio dedicato al Vinitaly. Si tratta, infatti, di una delle vetrine più prestigiose del settore, che ogni anno richiama esperti e appassionati da tutto il mondo.
L’appuntamento da segnare in agenda
Vuoi conoscere una storia di vino, orgoglio e inclusione? Vieni al Vinitaly il 6 aprile alle 11:30.
L’evento più atteso si terrà il 6 aprile 2025 alle ore 11:30. In quell’occasione, infatti, nell’ambito del programma ufficiale del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, verrà presentato il progetto Rurabilandia.
Si tratta di un momento chiave, durante il quale sarà raccontato l’impegno quotidiano dei ragazzi e il valore sociale del vino prodotto in azienda.
Il valore umano dietro ogni bottiglia
Dietro ogni calice, una storia di riscatto: ecco perché il vino di Rurabilandia è diverso da tutti gli altri.
“Per i nostri ragazzi e per la nostra realtà – dichiara la Presidente della ASP, Giulia Palestini – partecipare al Vinitaly è una grande opportunità. Siamo profondamente riconoscenti al Presidente Nicodemi e all’Assessore Imprudente per aver voluto che anche il nostro vino fosse presente a Verona nell’ambito del Vinitaly. Parteciperemo con il solito entusiasmo che caratterizza i nostri ragazzi, i quali hanno molto a cuore ciò che fanno e amano mostrarlo con orgoglio al mondo”.
Rurabilandia al Vinitaly con un vino che parla di passione e inclusione
Non è solo vino. È passione, impegno, orgoglio. Scopri Rurabilandia, dove l’agricoltura è anche sociale.
Quella di Rurabilandia è una realtà che unisce lavoro, formazione e inclusione. Ogni bottiglia racconta il percorso di ragazzi che, attraverso l’agricoltura, acquisiscono competenze, fiducia e senso di appartenenza.
Essere al Vinitaly non è solo un riconoscimento di qualità, ma un messaggio forte e positivo: l’inclusione è un valore da portare in alto, anche nei contesti più prestigiosi.
— La Redazione de La Dolce Vita
Fonte: www.ladolcevita.tv